26 Ottobre 2021

CONVEGNO INTERNAZIONALE 2021: DANTE E LE GRANDI QUESTIONI ESCATOLOGICHE

Università degli Studi Roma Tre Aula Magna di Lettere Roma, Via Ostiense 236

Nell’ambito delle celebrazioni del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri il Pontificio Consiglio della Cultura, in collaborazione con: l’Università degli Studi Roma Tre, la Pontificia Commissione Dantesca, la Fondazione per i Beni e le Attività Culturali e Artistiche della Chiesa e la Fondazione Giancarlo Pallavicini, organizza a Roma, nei giorni 25 e 26 novembre 2021, un Convegno internazionale dal titolo Dante e le grandi questioni escatologiche.

Continue Reading
BIENNALE ARCHITETTURA 2018

VATICAN CHAPELS

Vatican chapels è formato da dieci cappelle e dall’Asplund Pavilion. Il progetto per il Padiglione della Santa Sede alla XVI Mostra Internazionale di Architettura de La Biennale deriva da un modello preciso, la “cappella nel bosco” costruita nel 1920 dal celebre architetto Gunnar Asplund nel Cimitero di Stoccolma.

Continue Reading
17 Gennaio 2017

EDUCARSI ALLA BELLEZZA

Dal 18 febbraio al 15 maggio 2016, nella splendida Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Roma, mostra d'arte "Laudato sì - alle Radici della Vita" di Settimo Tamanini artista Mastro 7.

Continue Reading
In Principio… la parola si fece carne

56a Edizione della Biennale di Venezia

biennale 2015

La Santa Sede ha partecipato per la seconda volta nel 2015 alla Biennale d’Arte di Venezia, con un Padiglione ispirato al Nuovo Testamento: In Principio… la parola si fece carne è il tema scelto dal Commissario, il Card. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura

Continue Reading
biennale 2015

MACILAU

gli artisti

La carne si fa storia, nella realtà restituita senza falsificazioni dal fotografo trentenne Mário Macilau. La serie di 9 fotografie in bianco e nero, realizzate a Maputo, capitale del Mozambico dove l’artista è nato e lavora, sono dedicate ai ragazzi di strada che ancora bambini si trovano ad affrontare la vita come sopravvivenza.

Continue Reading
biennale 2015

Hadzi-Vasileva

gli artisti

La ricerca della giovane macedone fonde abilità artigianali, conoscenze scientifiche e una potente visione estetica. Per il Padiglione ha progettato un’istallazione monumentale, architettonica.

Continue Reading
biennale 2015

Monika Bravo

gli artisti

Colombiana di nascita, internazionale di formazione, americana d’adozione, ha elaborato con sapienza e cura una narrazione scomposta e ricomposta su 6 schermi e altrettanti pannelli trasparenti, posti su pareti potentemente colorate.

Continue Reading
biennale 2013

Studio azzurro

gli artisti

Lo storico gruppo nasce a Milano nel 1982 dalla convergenza delle esperienze di Fabio Cirifino (Milano 1949) per la fotografia, Paolo Rosa (Rimini 1949) per le arti visive e la regia, Leonardo Sangiorgi (Parma 1949) per la grafica e l’animazione.

Continue Reading
biennale 2013

Lawrence Carroll

gli artisti

L’artista interviene più volte su ogni parte dell’opera, con una cura che si rivela accudimento discreto, disciplina più che meticolosità, e dove i fattori della crescita e della lentezza, della meditazione allegra e solitaria a un tempo, giocano un ruolo fondamentale.

Continue Reading
Padiglione della Santa Sede alla Biennale

55a Edizione della Biennale di Venezia

biennale 2013

Il titolo del Padiglione, In Principio, ispirato al racconto biblico della Genesi, è stato scelto dal commissario, il Card. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura che, in linea con gli intenti del Dicastero di incentivare il dialogo con la cultura contemporanea, ha ideato questa novità assoluta.

Continue Reading
biennale 2013

Koudelka

gli artisti

Fin dagli scatti giovanili, eseguiti in teatro e presso le comunità di zingari del suo paese, il fotografo ceco Koudelka aveva rivelato una capacità straordinaria di entrare in mondi a lui estranei e una propensione fuori del comune a creare visioni divergenti del reale.

Continue Reading