PATROCINI

L'ANIMA DELLA CITTà

“E che gioverà a un uomo se, dopo aver guadagnato tutto il mondo, perde poi l’anima sua?”. Pensando a questo passo di Matteo (Mt.16,26) è lecito domandarsi a cosa vada incontro l’uomo quando si allontana dalla ricerca del senso della vita, dalla ricerca di ciò che la anima. Suscitare l’attenzione dei poveri d’anima - aiutandoli a riscoprire la dignità di cittadini di una città che vorrebbe continuare a essere “fidelis fidei et iustitiae” - è il fine ultimo del Festival della Comunità in programma dal 23 al 29 maggio. Nel linguaggio che ci viene dalla tradizione, “anima” sta a indicare anche vitalita, apertura, sensibilita, capacitàdi riflessione, relazioni “calde” tra le persone, assenza di conflitti, sostegno a chi èpiùfragile. Azioni e movimenti che non possono non ricondurre al grande tema delle opere di misericordia spirituale che ha guidato larga parte del cammino di avvicinamento al Festival. Èstata cosìaperta la strada all’incontro con il tema dell’anima della citta, con le sue sfaccettature religiose, culturali e sociali, canovaccio delle iniziative che caratterizzano la settimana del Corpus Domini. La Festa del Corpo del Signore rappresenta, infatti, il focus ideale del progetto Corpus Hominis a cui guardiamo per restituire forza ai legami e alle relazioni che nei secoli hanno permesso a Brescia di definirsi “fedele alla fede e alla giustizia”. Giustizia, sapienza, fede, misericordia e memoria possono essere ancora oggi la forza propulsiva dell’anima della nostra città.

PROGRAMMA PDF